Pressione bassa e stitichezza in gravidanza: ecco come stare meglio Condividi! tweet Durante la gravidanza i sintomi poco piacevoli con cui deve convivere una donna sono vari e a volte possono creare disagi e fastidi. Forse tra i più frequenti e più fastidiosi vi è l’ipotensione, ovvero la pressione bassa, e la stitichezza. Purtroppo in questo periodo l’organismo deve far fronte a tanti cambiamenti, aumento di peso, cambiamento del sistema cardiovascolare e del metabolismo, cambiamento della respirazione e del lavoro degli organi. L’organismo lavora per due e quindi è inevitabile andare incontro a disturbi poco sostenibili. Come contrastare la pressione bassa in gravidanza La pressione bassa spesso è causata da carenza di acqua nell’organismo, in gravidanza bisognerebbe bere almeno 2-2,5 litri di acqua minerale, cioè con un maggior contenuto di sali minerali rispetto a quella oligominerale, oppure integrare i sali minerali consumando più frutta e verdura fresche. Per la frutta è importante scegliere quella meno zuccherina e più povera in calorie, ricche invece di potassio, magnesio, beta carotene e vitamina C. Per quanto riguarda la verdura in generale si raccomanda di consumarla cruda perchè con la cottura perde parte dei sali minerali e vitamine, anche se in gravidanza bisogna fare molta attenzione che sia bene lavata sotto acqua corrente. Si deve consumare durante i pasti assieme ad altre pietanze e non da sola per spezzare la fame. Si può scegliere di consumare frutta e verdure con degli smoothie che fanno ancora meglio all’organismo, perchè aumentano la quantità di acqua e sali minerali e si diminuisce la percentuale di zuccheri. Contrastare la stitichezza in gravidanza Un altro problema molto comune in gravidanza è la stitichezza, un disturbo fastidioso e rischia di aumentare se non si reintegra l’acqua e i sali minerali persi soprattutto durante la sudorazione. Anche in questo caso, come per la pressione bassa, entrano in aiuto la frutta e la verdura: infatti il magnesio, che è un sale minerale che aiuta a contrastare la stitichezza, si trova in dosi abbondanti in frutta e verdura fresca. In particolare il magnesio: aiuta il corpo a effettuare una corretta digestione dei cibi richiama acqua a livello intestinale, ammorbidendo le feci aiuta la peristalsi intestinale aiuta il rilassamento della muscolatura NOTA BENE non assumere integratori a base di magnesio senza prima aver consultato il tuo medico o ginecologo. Altra cosa importante per combattere la stitichezza è di avere una alimentazione bilanciata, con una adeguata quantità di cereali, proteine e verdure. dieta in gravidanza frutta verdura gravidanza pressione arteriosa 2016-11-17 esseremamma Condividi! tweet