I benefici dello yoga in gravidanza Condividi! tweet Lo yoga in gravidanza rappresenta un sostegno per la futura mamma e aiuta la donna a entrare in contatto con se stessa, con il proprio corpo e con il proprio bimbo. Infatti le posizioni, i movimenti lenti, la respirazione che si fa più intensa, profonda e regolare, offrono notevoli benefici per quanto riguarda la tonicità muscolare, il deflusso venoso, l’elasticità delle articolazioni e in special modo del bacino, della muscolatura uterina e della zona pelvica. Gli esercizi proposti durante una lezione di yoga permettono di alleviare i disturbi più comuni quali le tensioni lombo-sacrali, la pesantezza e il gonfiore degli arti inferiori. Respirazioni Yoga per il travaglio L’utilità di questa disciplina antichissima orientale non si limita solo ai benefici fisici, ma anche a quelli legati allo “spirito”. Aumenta la consapevolezza della propria vita e in particolare durante la gravidanza aumenta la fiducia in sè stesse e la convinzione che andrà tutto bene. Le tecniche di respirazione dello yoga sono di grande aiuto anche durante il travaglio e il parto in quanto un respiro lento e profondo tranquillizza la mente, permette una migliore ossigenazione sia della donna che del bimbo e soprattutto allevia il dolore delle contrazioni. Articoli correlati Come fare lo yoga in gravidanza Yoga e gravidanza Esercizi di respirazione per il parto 2011-06-10 esseremamma Condividi! tweet