La relazione tra eventi di vita stressanti e la depressione postnatale Condividi! tweet La stretta relazione tra eventi di vita stressanti o avvenimenti traumatici e l’insorgenza della depressione è ormai nota in letteratura: eventi di vita traumatici (perdite, lutti, incidenti, malattie) hanno un effetto specifico sul rischio depressivo. Brown (1993) riporta che l’83% delle donne con depressione riferiva di aver vissuto un evento stressante o difficile prima dell’insorgenza della malattia. Tra gli eventi negativi che possono favorire l’insorgenza della depressione post natale nella donna troviamo lutti, malattie, separazioni, cambiamenti di residenza o di lavoro. Tuttavia secondo O’Hara (1991), gli eventi di vita stressanti rappresentano fattori predittivi della depressione post-natale solo in quelle donne che mostrano una particolare vulnerabilità alla depressione e mancano di adeguate risorse sociali che possano fornir loro un sostegno. Dunque è fondamentale considerare che non esiste una relazione diretta tra l’evento stressante e la depressione postnatale, bensì l’effetto dello stress è sempre legato alla capacità individuale della donna di fronteggiare l’evento (risorse personali) e alle risorse che l’ambiente circostante le mette a disposizione (risorse ambientali), infatti la possibilità di appoggiarsi alla famiglia d’origine, al partner, agli amici, rappresenta un valido aiuto nella gestione dello stress durante i momenti di particolare vulnerabilità della donna , quali la gravidanza e il post partum). A cura della Dott.ssa Francesca Saccà http://psicologoinfamiglia.myblog.it depressione dopo il parto depressione neomamma depressione post partum 2008-11-28 esseremamma Condividi! tweet