Preparazione al parto Condividi! tweet Per accogliere il proprio bambino nella serenità più totale, partecipando pienamente alla sua nascita, vi elenco alcuni metodi consigliati dagli esperti e anche dalle mamme con esperienza. Scegliete voi quello che conviene al vostro caso. La preparazione classica Il principio di questo tipo di preparazione al parto è quello di prevenire il dolore agendo sulla psiche. Questo metodo consiste nell’informare le future mamme sullo svolgimento della gravidanza e del parto, al fine di limitare il più possibile la loro ansia; è sviluppato soprattutto nei corsi di preparazione al parto, ai quali ci si può iscrivere gratuitamente nel proprio ospedale o in un qualsiasi consultorio della città. Come si evita l’ansia del parto? Bisogna imparare a percepire il proprio corpo, ad ascoltare le proprie sensazioni, imparare a distendersi e a respirare in modo corretto. Imparare a respirare vuol dire respirare lentamente inspirando gonfiando lentamente l’addome, ed espirando sgonfiando lentamente l’addome, il tutto fatto non pensando a niente. Un consiglio per liberare la mente da qualsiasi pensiero, è quello di contare mentre si respira. Con dei piccoli esercizi giornalieri, scoprirete le posture che alleviano gli inevitabili dolori della gravidanza e del parto, e favoriscono la nascita del vostro bambino. Accompagnate da uno stato di benessere psichico, si impara facilmente a dondolare il proprio bacino in avanti, a spingere verso il basso e verso l’alto scoprendo che si ha il perineo e che è molto importante per rinforzare i muscoli, oppure si impara che si può alleviare una contrazione gonfiando l’addome e espirando a lungo. L’ideale è ripetere quotidianamente questi esercizi anche a casa. Potete andare in ospedale a visitare il reparto in cui verrete ricoverate, la sala travaglio, potete chiedere di visitare anche la sala parto; di solito queste visite sono organizzate anche dai corsi preparto a cui accennavo prima, potete comunque anche chiedere di unirvi a loro per avere il permesso di entrata. La preparazione al parto con lo Yoga Questo tipo di preparazione al parto insegna prima di tutto alle future mamma a rilassarsi mentalmente e fisicamente, per essere attente all’ascolto del proprio corpo, cerca di renderle in grado di lavorare sui propri muscoli dolcemente, e a riconoscere e a sentire i l oro perineo, a scoprirlo e a gestirlo. Non è un corso per diventare yogi, o per imparare a fare posture complicate, si imparano esercizi per obbiettvi a breve termine. Tutti i piccoli esercizi s’integrano facilmente nella vita quotidiana. La donna incinta può in questo modo prepararsi al parto andando a lavoro, andando al bagno, oppure seduta al tavolo di pranzo, etc. Come si fa? All’inizio delle sedute, le donne imparano a ben posizionare il proprio bacino, a concentrarsi e ad adottare una respirazione lenta e profonda, in cui tutto il corpo accompagna i movimenti della respirazione, senza sforzi fisici. Gli ultimi incontri sono soprattutto dedicati alla respirazione e al rilassamento, due punti di forza che permettono di sopportare le contrazioni, e di permettere al feto di scendere verso la vagina senza troppi traumi. Infine, questi incontri sono anche l’occasione di nuove amicizie dopo il parto, in cui portare i propri bambini per confrontarsi con le altre neo mamme, per rimettersi in forma dopo una lunga gravidanza. esercizi rilassamento parto parto preparazione al parto 2008-08-29 esseremamma Condividi! tweet