Dimagrire dopo il parto Condividi! tweet La prima cosa a cui si pensa vedendo salire l’ ago della bilancia durante la gravidanza è: ritornerò al mio peso iniziale? Dopo 15 chili, dopo 20 chili? Sarà possibile? Eppure care future mamme è possibile. L’ importante è non avere fretta. Infatti proprio la fretta di acquistare la linea perduta ci fa perdere di vista una cosa molto importante: l’ allattamento al seno materno. Pensiamo che l’ allattamento al seno e dimagrire siano due cose tra loro mlto lontane, invece sono più vicine di quanto immaginiamo. Allattare al seno ci aiuterà a dimagrire e con più successo piuttosto che una dieta ferrea, perchè tutto avviene in modo naturale, senza privazioni e costrizioni. E’ vero che la donna che allatta deve far fronte ad una duplice serie di richieste nutrizionali, per sé e per il bambino. E’ quindi opportuna un’alimentazione tale da consentirle non solo di continuare la sua attività di base, ma anche di provvedere ad un’adeguata produzione di latte. Ma sicuramente la calorie in più che avremo nel nostro organismo le pederemo ad ogni poppata. Di particolare importanza, appaiono soprattutto le aumentate richieste di calorie, proteine, calcio e ferro, ed è da sfatare la teoria che la donna debba mangiare molto di più. Allattare al seno aiuta a dimagrire L’allattamento al seno dovrebbe avere, infatti, proprio un effetto contrario, dimagrante, aiutando la donna al recupero della linea perduta durante la gravidanza. Comunque sia non c’ è da preoccuparsi,infatti i primi 4-4,5 chili sicuramente li perdiamo immediatamente dopo il parto, tra il peso del bambino, la placenta e il cordone ombelicale. Successivamente nei giorni post parto perdiamo altri 2-3 chili che il nostro organismo ha accumulato sotto forma di liquidi per un’ eventuale carestia. Personalmente nella settimana successiva al parto ho perso 4 chili, nonostante avessi cominciato ad allattare al seno, non riuscivo a credere ai miei occhi quando vedevo l’ ago della bilancia scendere così velocemente. Scegliendo di allattare al seno, non ho avuto problemi di linea, anzi nonostante mangiassi spuntini fuori orario, non riuscivo ad ingrassare, mi sono sempre mantenuta un paio di chili sopra il mio peso ideale che era basso, volevo pesare 50 chili , ne pesavo 52, tutto qui. Poi c’ è da dire che stando dietro ai ritmi e agli orari di un neonato ci si stanca fisicamente, non si sta sdraiati in poltrona a far crescere la pancia. Alcuni consigli per non subire anche lo stress della bilancia Alimentazione Possiamo capire se stiamo calando di peso, anche dalla cerniera di un pantalone. Non ci stressiamo anche a tavola, infatti basta mangiare sano, consumare verdura, frutta, succhi di frutta, bere molta acqua. Movimento Portare il tuo piccolo col passeggino con passo sostenuto per circa 30 minuti ti aiuterà a riacquistare lna tonicità delle gambe perduta in nove mesi di gravidanza. Fare lunghe passeggiate con tuo marito e il piccolo darà beneficio ad entrambi e sicuramente anche a vostro figlio. dieta postpartum dopo il parto parto 2007-02-10 esseremamma Condividi! tweet