La mastite durante l’allattamento: prevenirla o curarla senza antibiotici 9 Dicembre 2016 Inserisci un commento La mastite è un’infiammazione della mammella che quando si presenta durante l’allattamento al seno è detta mastite puerperale. In questi casi l’infiammazione è causata da agenti patogeni, soprattutto lo Staphilococcus Aureus e i batteri del genere Streptococcus, che penetrano il tessuto mammario attraverso il capezzolo. Può favorire l’insorgere della mastite puerperale sicuramente l’abbondanza del latte o ingorgo mammario e le ... Continua a leggere »
Il migliore è quello della mamma 19 Giugno 2016 Inserisci un commento Abbiamo dedicato molti post all’allattamento al seno, ai benefici che porta al lattante e anche alla donna, ma ora leggiamo insieme perchè questo latte è davvero unico e speciale per l’essere umano. Il latte materno è un complesso sistema biologico inimitabile, è in grado di soddisfare le esigenze nutritive e metaboliche del neonato e del lattante. Microbiologicamente è sicuro, a ... Continua a leggere »
Allattare al seno durante l’estate: consigli e accorgimenti da seguire 6 Giugno 2014 Inserisci un commento Si avvicina il caldo, l’estate è alle porte e tanti bambini nascono anche in questo periodo. Tante mamme si chiedono allora se avranno problemi durante l’allattamento al seno, se dovranno seguire degli accorgimenti nelle giornate più calde di questa estate. Ecco un piccolo vademecum da seguire, per far sì che sia la mamma sia il bambino vivano il periodo estivo ... Continua a leggere »
I disturbi nei primi 3 mesi di vita 26 Settembre 2013 Inserisci un commento Coliche gassose Le coliche gassose neonatali, si presentano sopratutto dopo i pasti (poppate), in particolare dopo quelli serali. Esse possono essere presenti nei neonati durante i primi 3 mesi di vita e presentarsi in forma acuta o più lieve. I sintomi delle coliche gassose neonatali sono: pianto inconsolabile e contrazione delle gambine all’addome. La causa è dovuta all’ingerimento di aria ... Continua a leggere »
Le dimensioni del seno in gravidanza 25 Agosto 2011 Inserisci un commento Spesso durante la gravidanza il seno della donna aumenta di una o più taglie, ma se questo non dovesse succedere e le dimensioni si dovessero mantenere come prima della gravidanza, non c’è da preoccuparsi. Infatti avere il seno piccolo in gravidanza non significa non poter allattare, in quanto non c’è nessuna relazione tra le dimensioni del seno e la quantità ... Continua a leggere »
Mughetto del lattante 30 Giugno 2011 Inserisci un commento È una forma di candida che interessa il cavo orale, è molto fastidiosa ed è comune nei bambini appena nati. Si presenta con piccole macchie bianche sulle gengive, palato, lingua, che possono sembrare residui di latte, ma non riescono a rimuovere. Poichè il fungo si manifesta nell’intestino è facile che si possa manifestare anche nelle zone intime vicino al pannolino, ... Continua a leggere »
E’ sempre possibile allattare al seno? 27 Maggio 2011 Inserisci un commento Anche se sei in attesa di gemelli o avrai un parto prematuro, non temere, allattare al seno è sempre possibile. Se il tuo piccino deve nascere in anticipo causa una patologia pregressa alla gestazione o legata all’attesa, potrà essere ricoverato in terapia intensiva neonatale e la separazione dalla mamma potrà rendere un po’ più impegnativo l’avvio all’allattamento al seno, ma ... Continua a leggere »
Alimentazione durante l’allattamento 24 Gennaio 2011 Inserisci un commento Durante l’allattamento dovremmo cercare di seguire una dieta abbastanza variegata, che prediliga le vitamine, le proteine e i grassi “naturali”. Ciò di cui dobbiamo tener conto è che non siamo più solo noi a risentire di quello di cui ci nutriamo, ma è anche il nostro bambino. In base a quali sono i nostri gusti, potremo, seguire questo menu che ... Continua a leggere »