Le “Nonne Peroni”: le nonne più autentiche del web Condividi! tweet Sicuramente durante l’estate appena trascorsa, vi sarete imbattuti in rete in qualche video del concorso indetto dalla Peroni “Nonne do it Better“, rivolto alle coppie nonna-nipote che avrebbero inviato il video di una ricetta di un piatto tradizionale, cucinato dalla nonna. Il concorso prevedeva la valutazione online, tramite la piattaforma Cuore di Peroni, dei video caricati dai nipoti che hanno immortalato la loro nonna alle prese con il proprio piatto forte, i video con più voti avrebbero superato la selezione e avrebbero partecipato alla finale del concorso. Bene, dopo mesi di attesa, dopo i tanti twitter raggiunti col tag #nonnedoitbetter, con il grande successo della partecipazione al voto di 28.042 utenti, sono sei le nonne che hanno superato l’attenta selezione della giuria del concorso e che hanno ricevuto la visita dello Chef Gabriele Rubini, noto al pubblico come Chef Rubio, testimonial dell’iniziativa e volto DMAX . Le coppie vincitrici hanno aperto le porte delle loro case alla redazione di Cuore di Peroni ed hanno cucinato, nonne e nipoti, con lo Chef Rubio i piatti di una volta. Conosciamo insieme le Nonne Peroni attraverso questi 6 video della redazione di Cuore di Peroni, che ci mostrano tutto il calore delle nonne e dei nipoti che ci hanno fatto sentire parte, per alcuni mesi, della loro famiglia: Maria Luisa Ischiboni, di Guidonia Montecelio in provincia di Roma. 84 anni, per tutti è nonna Marisa perché a Roma i diminutivi sono importanti! Si presenta con una favolosa pasta e broccoli con arzilla, piatto tipico della tradizione romana. Guarda la puntata di Nonna Marisa con Chef Rubio Ida Pacini, direttamente da Lucca. Nonna Ida detta “la chioccia”, alla tenera età di 91 anni ci cucina il suo piatto forte: le polpette di semolino, prelibatezza tutta toscana. Guarda la puntata di Nonna Ida La Chioccia con Chef Rubio Rosanna Biondi, dal cuore di Ferrara, ci mostra con estrema precisione la ricetta per le passatelle, elemento fondamentale della cucina romagnola. Guarda la puntata di Nonna Rosanna con Chef Rubio Giovanna Chiglione, da Tassarolo in provincia di Alessandria, ci porta a conoscere la faraona in salsa vellutata al marsala, o come dice lei “la faraona che mi cucinava la mamma!”. Guarda la puntata di Nonna Giovanna con chef Rubio Anna Cuminiello, da Potenza. A soli 76 anni, ci prepara le tagliatelle zuccherate fatte in casa, dolce tipico della cucina Lucana che viene preparato tradizionalmente per la festa di San Giuseppe. Guarda la puntata di Nonna Anna con Chef Rubio Raffaela Verdetti, proveniente da San Mango D’Aquino in provincia di Catanzaro, ci fa i ravioli a “modo suo”: farina, uova e l’acqua che ci vuole. Guarda la ricetta di Nonna Raffaella con Chef Rubio Articolo Sponsorizzato concorso peroni 2015-10-31 esseremamma Condividi! tweet