Piccole regole per una sana alimentazione Condividi! tweet Durante la gravidanza gli ormoni provocano più appetito rispetto al normale, ma bisogna fare attenzione a non esagerare: infatti bastano solo 300 calorie in più all’organismo per nutrire sia te che il tuo bambino. È molto importante non puntare sulla quantità dei cibi, ma assumere le sostanze nutrizionali adeguate per affrontare al meglio la gestazione. Per molte donne la gravidanza è anche il momento migliore per cambiare il proprio regime alimentare, lasciando spazio a cibi ricchi di proteine, vitamine, ferro e calcio. Piccoli consigli per un’ alimentazione corretta Molti post di Essere-Mamma sono stati dedicati all’alimentazione durante la gravidanza, ciò nonostante dedichiamo sempre piccoli spazi per una sana alimentazione. Ricordiamo un po’ dove è possibile ricavare proteine, vitamine, ferro e calcio nell’alimentazione quotidiana. PROTEINE Le proteine sappiamo che sono presenti nella carne, ma ricordiamo che anche il pesce e i derivati del latte ne sono ricchi, e anche i legumi. In gravidanza si può scegliere e preferire il consumo del pesce bianco e dei latticini scremati che non contengono grassi saturi dannosi per l’organismo. VITAMINE Le vitamine sono contenute soprattutto nella frutta e nella verdura, e la vitamina di cui necessita l’ organismo in gravidanza è senza dubbio l’acido folico ( o folacina) che possiamo trovare in alimenti come i legumi e i cereali. CALCIO Sicuramente i latticini son tra gli alimenti con più alto contenuto di calcio, ma in gravidanza è preferibile consumare latte e formaggi magri; inoltre tra le verdure possiamo consumare spinaci e verza che sono ugualmente ricchi di questa sostanza. FERRO Oltre alla carne, il ferro è contenuto anche in alcuni vegetali a foglia verde, tra i quali broccoli e spinai, ma anche nei legumi e nella frutta secca. Piccoli segreti Se è possibile cerca di introdurre nella tua dieta i mirtilli e le carote: i primi sono degli ottimi antiossidanti e fanno bene soprattutto alla vista come le carote, infatti non credo tu abbia mai visto un coniglio con gli occhiali? scherzi a parte le carote fanno molto bene alla vista grazie al betacarotene che viene trasformato in vitamina A importante per la formazione dei pigmenti visivi. Quindi importante consumare carote crude, cotte oppure centrifugate. Sostituire il caffè, il tè e la cioccolata con il decaffeinato e con tisane alle erbe. Sostituire il latte intero con quello parzialmente scremato che, a differenza di quello scremato, non è totalmente rivo di vitamine liposolubili. Due volte alla settimana cerca di mangiare il pesce azzurro ricco di Omega-3, importantissimi per lo sviluppo del cervello del bambino; anche le noci, la soia e i semi di lino sono ricchi di questo grasso nobile. Attenzione agli snack: le merendine in generale contengono molti zuccheri raffinati e aumentano l’appetito, meglio consumare frutta e miele che non contengono zuccheri e conservanti. Attenzione a ….. Evitare alimenti che contengono batteri, sostanze inquinanti: quindi lavate bene frutta e verdura che acquistate nei supermercati, non consumate alimenti crudi come uova crude, carne cruda o poco cotta, salumi crudi, etc ; evitate il formaggio stagionato per il suo elevato contenuto di vitamine, il latte non pastorizzato e i suoi derivati. alimentazione equilibrata alimentazione in gravidanza alimentazione terzo trimestre 2012-10-16 esseremamma Condividi! tweet