Cosmesi fai da te per capelli fragili Condividi! tweet In questo periodo dell’anno, durante l’autunno, perdiamo capelli più del solito. Questo fenomeno fisiologico è legato al ricambio naturale e all’attività ciclica del follicolo in base all’alternarsi delle stagioni. È importante sapere che, comunque, l’alimentazione quotidiana è fortemente legata alla salute dei nostri capelli. Infatti per rendere sani e forti i capelli attraverso l’alimentazione, bisogna assumere proteine contenenti gli aminoacidi cistina e lisina, ovvero gli aminoacidi essenziali di cui è composto il capello. Essi sono chiamati essenziali proprio perchè l’organismo non è in grado si produrli da solo, per questo è necessario assumerli attraverso l’alimentazione o gli integratori. Quindi l’alimentazione rimane un ottimo rimedio per avere capelli sani e belli, ma rimane pur sempre soltanto uno dei fattori che influenza la salute dei capelli. Un’alimentazione corretta per capelli sani Per avere dei capelli sani e belli senza ricorrere all’assunzione di integratori, può essere sufficiente seguire una dieta in cui sia presente la carne rossa, il pesce e le uova. Infatti, come citato inizialmente, la cistina e la lisina che sintetizzano la cheratina che costituisce e rinforza i capelli, si trovano proprio in questi alimenti. Inoltre anche la taurina e l’arginina, due aminoacidi basici che contribuiscono al nutrimento dei bulbi piliferi, sono presenti in carni rosse, uova e pesce. In quali alimenti trovare le Vitamine presenti negli integratori Vitamina A In presenza abbondante nel tuorlo d’uovo, nei pesci grassi, nelle verdure a foglia verde e nel fegato; Vitamina E Presente negli oli vegetali e nei cereali integrali; Vitamina B2 Presente nelle uova, nei latticini, nei broccoli e nie fagiolini Vitamina B4 Soprattutto nella carne, nei cereali, nelle patate, nel tuorlo d’uova e nei pomodori Vitamina B5 Presente sempre nelle uova, arachidi, nei funghi, nel fegato e nei broccoli I minerali necessari pe la salute dei capelli La carenza di oligoelementi favorisce la perdita dei capelli, quindi vediamo assieme quali sono quelli da assumere: Ferro Si può trovare nella carne, negli spinaci e frutta Rame Presente negli spinai, crostacei e patate Magnesio Presente nelle verdure e negli arachidi Zinco Si trova nella carne e nel pesce Zolfo Nelle carni bianche, nel fegato e nel prosciutto Un impacco naturale per rafforzare i capelli In una ciotola versare olio di mandorle dolci, yogurt bianco e miele liquido (in dosi uguali) e mescolare. Applicare il composto sui capelli bagnati. Passarlo bene soprattutto sulle punte e lasciare agire per circa 15 minuti. Risciacquare con cura e procedere ad uno shampoo delicato seguito da un’applicazione di balsamo. cura capelli neonato quando tingere i capelli in gravidanza tingere i capelli in gravidanza tinta per capelli tinte per capelli in gravidanza 2011-11-16 esseremamma Condividi! tweet