Aumentare l’apporto di calcio durante la gravidanza Condividi! tweet Fare una scorta di calcio per il periodo della gravidanza è molto importante: in alcuni casi è raccomandato anche l’assunzione di integratori a base di calcio, per proteggere le ossa della donna e garantire al bimbo un adeguato apporto di minerali. Questo perchè? Perchè il nostro organismo, pur di non far mancare al bambino il calcio necessario per la formazione delle sue ossa, se non trova la giusta quantità di calcio in ciò che viene trasmesso dalla madre, lo prende dalle sue ossa, aumentando i rischi di osteopenia e osteoporosi, ma anche il rischio di un aumento della pressione sanguigna e quindi di ipertensione in gravidanza. In realtà il vero problema del calcio durante la gravidanza non è sulla quantità che viene ingerita, ma sulla quantità che viene assorbita, ovvero la vitamina D è il vero problema, cioè quella vitamina che permette all’organismo di assorbire il calcio. Esporsi al sole per assorbire il calcio La vitamina D è difficile da sintetizzare, un metodo molto efficace è l’esposizione al sole, segue l’alimentazione e in fine l’integrazione. È importante sapere che quando ci proteggiamo dal sole, durante l’estate, usando una crema protettiva con filtro fino a 30 non impediamo la sintesi della vitamina D, ma utilizzando filtri superiori a 30 ostacoliamo la sintesi di questa vitamina molto importante. Comunque non dimenticate che è possibile esporsi al sole non solo in costume in spiaggia, ma basta anche passare più tempo all’aria aperta con braccia e gambe scoperte per prendere il sole necessario per vivere meglio. Dove trovare il calcio nell’alimentazione La maggior parte di noi sa che il calcio si trova in grande quantità nel latte e nei suoi derivati: infatti bevendo latte, mangiando yogurt e formaggi procuriamo il 60-80% del fabbisogno giornaliero di calcio, ma non dobbiamo dimenticare che anche nella verdura, frutta e pesce c’è presenza di questo minerale. Diamo ora una piccola lista dei principali alimenti contenenti calcio: Prodotti a base di latte latte intero e parzialmente scremato yogurt intero emmenthal Camembert mozzarella di bufala e di vacca ricotta di mucca grana padano e parmigiano reggiano fontina caciocavallo Verdure e legumi spinaci indivia rucola fagioli e piselli Frutta fichi secchi arance mandorle Pesce acciughe o alici fresche polpo alimentazione alimentazione in gravidanza 2011-11-07 esseremamma Condividi! tweet