Le mestruazioni dopo il parto Condividi! tweet Dopo il parto, la donna riacquista pian piano tutte le funzioni che per nove mesi si erano interrotte. Questa fase di recupero dei propri processi biologici è detta puerperio e dura circa sei settimane. Il primo “sintomo” di ripristino è il ritorno del ciclo mestruale. Ad un paio di settimane dal parto, si avvertiranno delle perdite che possono essere scambiate per l’inizio del ciclo, ma che in realtà non lo sono. Si tratta, infatti, dei lochi, ossia dei frammenti di tessuto uterino e di sangue che vengono espulsi dall’utero e che derivano da coaguli e dalla trasudazione nella zona in cui era inserita la placenta. Solo dopo una quarantina di giorni dal parto, si ha la prima vera mestruazione post-gravidanza, che è chiamata capoparto. Le perdite della prima vera mestruazione dopo il parto possono durare più del normale ( fino a 10 giorni) ed essere particolarmente abbondanti. Il capoparto è posticipato di molto nelle donne che allattano al seno: ritorna, infatti, nella fase terminale dell’allattamento, quando la prolattina porta all’ inibizione della funzione ovarica Come può cambiare il ciclo mestruale dopo il parto Dopo la gravidanza, il ciclo mestruale può subire notevoli variazioni. In alcune donne, i dolori che prima accompagnavano le perdite scompaiono, in altre, invece, si presentano all’improvviso, senza nessuna avvisaglia precedente. Il flusso è, in genere, più scarso, ma non vale per tutte. Nelle fasi iniziali, inoltre, l’irregolarità delle frequenza è normale e soltanto con il tempo il ciclo si stabilizzerà di nuovo. mestruazioni dopo il parto 2011-03-22 Corinne Condividi! tweet