Aptonomia: la scienza del tocco Condividi! tweet L’ aptonomia è una tecnica di stimolazione prenatale per favorire l’interazione fisica e lo scambio di stimoli tra il nascituro e i genitori nell’arco della gravidanza. Oltre alla mamma, anche il papà partecipa a questo processo: fare coccole e carezze attraverso il pancione, parlare e cantare per abituarlo a riconoscere la voce della mamma o del papà o dei futuri fratellini, bussare con le dita sul grembo materno per stimolare la sua reazione e giocare con lui. Si possono organizzare sedute di aptonomia per insegnare ai genitori a stimolare il proprio bambino ancora nella pancia, già a partire dal quinto mese o comunque da quando la mamma avverte i primi movimenti del bambino. Quali sono i vantaggi dell’aptonomia Molti sono i vantaggi che si possono trarre da questo modo di interagire con il proprio bambino: il piccolo ne trae vantaggio perché, attraverso la stimolazione, impara a reagire agli stimoli con il movimento e di conseguenza migliora il tono muscolare e la risposta del proprio corpo, inoltre tutti gli stimoli che riceve dal mondo esterno, oltre allo stabilire un rapporto più stretto, creano intorno al bambino una sensazione di sicurezza e protezione; si diminuisce il rischio di parto prematuro, i disturbi di natura ansiosa durante la gravidanza si riducono e anche il parto è meno difficile. Aptonomia gravidanza prenatale 2011-01-03 esseremamma Condividi! tweet