I calci del tuo bebè parlano Condividi! tweet Sembrano semplici colpetti provenienti dall’interno, ma si tratta di movimenti carichi di significato, perchè possono segnalarti se tuo figlio è triste o contento, se dorme o soffre di insonnia .. e ti permettono, perfino, di capire come il tuo stato d’animo si ripercuote sul suo benessere. Test di vitalità del feto La verifica della vitalità fetale si fa nel caso in cui la madre abbia un serio problema di salute, ad esempio, diabete, malfunzionamento renale o altra malattia, comparsa durante la gravidanza. In questi casi, stando in posizione distesa sul lato sinistro, si contano i movimenti attivi del feto, 3 volte al giorno per 30 minuti. Alla fine della giornata bisogna sommare il totale dei movimenti contati. La diminuizione progressiva dei movimenti fetali da un giorno all’altro deve essere immediatamente comunicata al medico. Tre cose da sapere se sei primipara La gente comunemente, pensa che un feto che si muove tanto sarà un bambino inquieto, questa credenza non ha alcuna base scientifica. Ciò che è certo è che il feto che si muove molto è ben ossigenato. 1. Se vuoi percepire meglio i movimenti del tuo bebè, riposa il pomeriggio e durante la notte con le gambe ben distese. Sentirai i suoi movimenti talmente bene chepotrai perfino distinguere il suo piede, la sua mano e la sua testa. 2. Il feto tenderà a girarsi e a tirare calci quando assumerai una posizione scomoda per lui e si calmerà immediatamente dopo che avrai cambiato posizione. 3. Alcune primipare confondono i primi calci del bebè con i gas intestinali. La differenza risiede nel fatto che i calci non provocano dolore, ciò che normalmetne succede con i gas intestinali. Le chiavi per decifrare il suo linguaggio Non c’è dubio,se noti che tuo figlio tira calci, significa che si trova in perfetto stato fisico; sapevi che il bebè si muove in modo diverso a seconda delle situazioni? Scalcia ritmicamente Il bebè ha il singhiozzo. Percepirai i suoi calci come u “pum pumpum”,ma non devi preoccuparti, poichè indica il benessere fetale. Il bebè non si muove quando tu cammini E’ sicuramente addormentato. E’ stato provato infatti che il movimento ritmico del camminare lo culla fino a farlo addormentare. Si muove molto dopo che tu hai mangiato I nutrimenti ch egli arrivano attraverso la placenta gli danno nuova carica energetica. Senti una forte pressione sul lato sinistro, come se il bebè fosse inchiodato E’ possibile che il bambino stia spingendo con il sederino. Nel momento in cui diventi nervosa, senti come un piccolo stivale Il tuo organismo produce due ormoni: l’ adrenalina e la noradrenalina, che colpisce anche il tuo bebè. I suoi movimenti si intensificano quando entri in un posto rumoroso Il bambino percepisce nell’utero il forte rumore e protesta Percepisci una sorta di scossa o un movimento rotatorio interno Il tuo bambino sta facendo capriole nel liquido amniotico feto gravidanza primipara 2009-07-28 esseremamma Condividi! tweet