Celiachia nel neonato Condividi! tweet Come si manifesta la celiachia nel neonato? Ci sono forme di celiachia tipiche, che si manifestano nel bambino sin dalla fine dello svezzamento, con sintomi caratteristici, come diarrea cronica, vomito, inappetenza, calo di peso, ritardo della crescita, pancia gonfia, irritabilità. In questi casi, sospettando la presenza di celiachia, il pediatra prescrive degli esami del sangue specifici, per avere una conferma. Molto più comuni sono anche le forma atipiche, in cui il bimbo mostra un solo disturbo, che può riguardare l’instestino e non solo: ad esempio anemia da carenza di ferro, dolori addominali ricorrenti, dermatite erpetiforme, deficit dell’accrescimento. Che cosa è la celiachia? La celiachia è un’intolleranza che dura tutta la vita, verso il glutine, un complesso proteico presente in cereali come il frumento, l’orzo, la segale, il farro, l’avena e il kamut). Nelle persone predisposte il glutine stimola la produzione anomala di anticorpi, che colpiscono anche alcuni tessuti dell’organismo stesso e sono, pertanto detti autoanticorpi. Segni della celiachia Uno dei segni inconfondibili della celiachia è l’appiattimento dei villi intestinali, i quali consentono di aumentare di circa 10 volte la superficie assorbente. Se questi villi vengono danneggiati si ha una riduzione dell’assimilazione degli alimenti. Conseguenza sono una carenza energetica e un deficit di elementi quali vitamine, ferro, calcio e altri minerali. carenza di ferro dermatite erpetiforme glutine 2009-05-22 esseremamma Condividi! tweet