Una gravidanza a 35 anni Condividi! tweet Hai 35 anni o più e sei incinta? Auguri! Tuttavia il fatto di non essere più troppo giovane comporta alcuni fattori di rischio che devi conoscere ed evitare per quanto possibile. In questo tipo di gravidanza sono più frequenti i parti indotti e i cesarei, ma la madre a partire dai 35 anni di solito si sente più sicura di se stessa e più capace di relativizzare le circostanze del momento. Analisi da fare in caso di una gravidanza oltre i 35 anni Le due analisi che possono usare attualmente per scartare l’esistenza di una sindrome di Down sono l’amniocentesi e la biopsia dei villi coriali. Che so’è l’amniocentesi Si effettua tra la 16° e la 18° settimana di gestazione e consiste nell’introdurre attraverso la parete addominale un ago che penetra nell’utero ed estrae una piccola quantità di liquido amniotico. Durante tutto l’intervento l’ecografia indica allo specialista dove si trova il feto in modo da evitare il contatto tra l’ago e il feto stesso. Una volta estratto il liquido si invia al dipartimento di genetica per l’analisi e dopo 2-3 settimane si potrà conoscere il cariotipo fetale, ossia se esiste qualche alterazione cromosomica, come pure il sesso del feto. Con questa analisi è impossibile comunque rilevare la presenza di tutte le alterazioni genetiche o le malformazioni. Cos’è la biopsia dei villi coriali Si effettua prima della 10° settimana di gestazione. In questa occasione quel che si estrae con l’aiuto si uno strumento inserito nella placenta, è il corion (tessuto trofoblastico) e, secondo il punto in cui si trovi il trofoblasto, si esegue per via vaginale o addominale. Attraverso questa analisi si possono scoprire le stesse malformazioni che con l’amniocentesi. Rispetto all’amniocentesi, la biopsia dei villi coriali ha il vantaggio di poter essere eseguita più precocemente e i risultati si conoscono prima. D’ altro canto c’è un minimo rischio in più di aborto rispetto . Gli svantaggi di una gravidanza oltre i 35 anni A prescindere dal fatto che il rischio di avere un figlio affetto di sindrome di Down è di un considerevole importanza, tale possibilità non costituisce l’unica complicazione che possa presentarsi in una gravidanza una volta superata la soglia dei 35 ani. Tutto il tuo organismo invecchia e alcuni problemi che non avevi a 20 anni, ora si presentano prepotentemente e occorre prestare loro l’attenzione che meritano. Diabete gestazionale E’ relativamente frequente l’insorgere i diabete da gestazione a partire dal secondo trimestre. A volte il diabete esisteva già prima di rimanere incinta, ma la paziente non era consapevole. In altri casi insorge sul momento. Il diabete gestazionale è prodotto dall’esistenza di una serie di ormoni iperglicemizzati. E’ importante scoprirlo e a questo scopo si effettua il test di O’Sullivan, alla fine del secondo trimestre, all’incirca alla 24° settimana. L’ ipertensione in garvidanza Altrettanto frequente nelle donne di 35 anni io più, è scontrarsi con i problemi tipici dell’età. E’ il caso dell’ipertensione arteriosa, che poteva esistere anteriormente alla gravidanza o comparire verso il terzo trimestre della gestazione. Ritardi della crescita intrauterina Le donne gravide di 40 anni di età devono fare i conti con i problemi concomitanti ed esiste un maggior rischio che i bambini nascano sottopeso. Articoli correlati Consigli per una gravidanza dopo i 35 anni I rischi di una gravidanza dopo i 35 anni Mamma vip over 40 amniocentesi diabete gestazionale incinta a 35 anni villi coriali 2009-04-22 esseremamma Condividi! tweet