Quando togliere il pannolino Condividi! tweet In quest’ ultimo periodo ho ricevuto alcune mail di mamme giovani, al loro primo figlio, che mi chiedevano consiglio per come fare a togliere il pannolino al loro bimbo, o meglio come cercare di fargli capire che bisogna fare la pipì nel vasino o nel water e non in un angolino per terra! Molte mamme amareggiate per i loro insuccessi, mi hanno scritto le loro esperienze tutte molto simili tra di loro: “quando lo lascio senza pannolino, lui la trattiene ……. ma poi non la fa sul vasino, la fa in un angolino a terra” “il mio bambino ha 3 anni ma non riesco a togliergli ancora il pannolino” “lo lascio libero per casa senza pannolino, ma poi …… la fa a terra” …………………………………………. Una cosa è certa, ogni bambino ha i suoi tempi, come per il primo passo, per la prima parolina, così anche per lasciare il pannolino. Mentre parlavo con una dottoressa urologa, per chiarire dei problemi legati alla prostata, le chiesi da cosa dipendeva il momento giusto per togliere il pannolino ad un bambino. “Certamente tutto dipende dalla maturazione neurologica”, che permette un controllo volontario delle contrazioni della vescica. Quindi è inutile cercare di far compiere delle imprese impossibili per i nostri bimbi quando non è tempo! Quando avviene la maturazione neurologica? Il tutto avviene molto spontaneamente, non bisogna avere fretta o mettere fretta. Bisogna avere pazienza e spirito di osservazione. Se osserviamo che durante le prime volte, quando lasciamo il nostro bambino senza pannolino, lui fa la pipì lì dove capita senza neanche accorgersene, con grande sorpresa anche per lui (cioè accompagnata da esclamazioni come “mamma pipi”!), allora probabilmente il nostro bambino non è ancora capace di controllare i muscoli della vescica e tanto più a comandarli per frenare lo stimolo. Allora bisogna aspettare e rimandare a “momenti migliori”. I momenti migliori Il momento più bello si ha quando capisci che puoi iniziare a togliergli il pannolino con alte probabilità di successo: prima di tutto lui ti deve capire quando gli dici “se devi fare pipì, dimmi mamma pipì, e andiamo in bagno, ok?” e lui deve saper dire almeno mamma. Naturalmente si può fallire al primo tentativo. Centrato il problema del fallimento, ripetere il secondo tentativo facendo più attenzione a quando ha bevuto l’ ultima volta acqua o guardando l’ orologio quando ha fatto l’ultima volta pipì, per regolarsi quando chiedergli se deve fare pipì. Ci vuole un po’ di pazienza, ma vi assicuro che i risultati sono immediati, nel giro di pochi giorni riuscirete ( io ci sono riuscita), a farvi chiamare per fare la pipì assieme nel bagno. Scrivete nei commenti le vostre esperienze, potranno essere utili ad altre mamme che trovano difficoltà in questo momento di crescita del proprio bambino. Grazie eritema da pannolino pannolino per la nascita pannolino pupù liquida pipì nel vasino 2008-10-26 esseremamma Condividi! tweet