Allergie e intolleranze Condividi! tweet Nessun bambino nasce “allergico“. Esiste però una predisposizione alle intolleranze o allergie alimentari, spesso ereditata da uno dei due genitori. Cosa sono le intolleranze? Le intolleranze sono causate a volte da un deficit enzimatico come succede ad esempio per il lattosio. La carenza di questo enzima può essere compensata introducendo quantità in modo graduale e crescente di latte. L’ intolleranza può essere considerata come un accumulo di tossine nell’ organismo, fenomeno che determina l’insorgere di sintomi spesso simili a quelli delle allergie, ma che se ne differenziano in quanto non interessano il sistema immunitario. Cosa sono le allergie alimentari? L’allergia alimentare è l’effetto che ha sul nostro organismo l’ assunzione di un determinato alimento o gruppo di alimenti. Un effetto che si verifica in genere molto velocemente, circa dopo 2 o 3 minuti, oppure entro 30 o 120 minuti. Tale simantologia mette immediatamente in azione il nostro sistema immunitario. Le reazioni più frequenti coinvolgono il cavo orale e il canale digestivo in genere, ma possono verificarsi sintomi che simanifestano in altre zone dell’ organismo come la cute e o l’apparato respiratorio. Fino ad un anno, l’ organismo dei bambini sembra essere particolarmente esposto al rischio di sensibilizzazioni allergiche. Per questo è molto importante che la scelta dei cibi sia oculata e preveda solo alimenti sani, privi di conservanti e assolutamente freschi. Consultate il pediatra nel caso il vostro bambino sia potenzialmnente esposto al rischio di allergie. allergie apparato respiratorio forme allergiche intolleranze alimentari bambini 2008-01-30 esseremamma Condividi! tweet