Allattamento artificiale:quando e come Condividi! tweet Quando è meglio allattare artificialmente? Totale assenza o scarsità di latte Gravi malattie croniche e debilitanti della mamma(es. diabete) Malattie infettive gravi della mamma malformazioni del capezzolo Sarà il pediatra a suggerire il latte artificiale più adatto per il bambino a seconda dell’ età, del peso e delle caratteristiche fisiche. Una volta trovato quello più indicato è necessario seguire alcune regole: Controllate sempre la data cadenza Conservatelo in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di calore. Se utilizzate prodotti liquidi o se preparate il latte in anticipo (massimo alcune ore), conservatelo in frigo. Attenetevi alle indicazioni per l’ uso e alle dosi suggerite dal pediatra Non cambiate mai tipo di latte artificiale senza aver consultato il pediatra Controllate la temperatura e il flusso del latte versandone qualche goccia sul dorso della mano; tenete il biberon sollevato in modo che la tettarella sia sempre colma di latte, evitando che il piccolo inghiotta aria. Allattamento allattamento artificiale allattare con biberon latte artificiale 2008-01-15 esseremamma Condividi! tweet