Cosa è la Baby Blues? Condividi! tweet Riscrivo un post sulla baby blues in quanto molte sono state le richieste attraverso le chiavi di ricerca per questo argomento, quindi lo ripropongo in modo più approfondito, e soprattutto per ricevere i vostri commenti sulle vostre esperienze post partum. Cos’è la Baby Blues? La baby blues non è una malattia, ma un malessere passeggero che si manifesta frequentemente dopo la nascita del bambino. Questo momento di depressione si rivela a volte necessario per stabilire la relazione madre-figlio. Generalmente, la baby blues appare nei dieci giorni successivi dopo il parto, provocando delle reazioni di ipersensibilità e di ansia passeggera, a volte anche di insonnia. Spesso causa apprensione, stati d’ animo di ansia legati al fatto di essere mamma, responsabilità materna. Si differenzia dalla depressione post natale, meno frequente e più grave. La baby blues è da non sottovalutare, poichè spesso nel 29% dei casi si trasforma in depressione. Le cause della Baby Blues: Ormonali La baby blues può essere provocata dalla perdita improvvisa di concentrazione di estrogeno e progesterone ( concentrazioni molto elevate durante la gravidanza), proprio dopo il parto e l’ espulsione della placenta. Questo cambiamento ormonale può generare disturbi passeggeri dell’ orologio interno del nostro organismo e dunque delle emozioni della madre. Psicologiche La baby blues può essere una conseguenza della gravidanza e del parto, i quali rappresentano dei periodi faticosi. L’ assenza del sonno e la stanchezza accumulata hanno delle ripercussioni sugli stati d’ animo della madre: sbalzi di umore, pensieri tristi, crisi di preoccupazioni senza ragioni reali, insonnia, irritabilità, ipersensibilità alle opinioni o critiche espresse da parenti o amici, abbattimento, scoraggiamento e timore di non poter assumere le nuove responsabilità di essere mamma ( nel caso di primo figlio). Bisogna sapere che il passaggio da donna – incinta a donna – madre non è sempre facile da accettare. Qualche piccolo consiglio per uscire dalla baby blues. Per non trasformare la baby blues in depressione (depressione post-partum che può mettere in pericolo la relazione mamma- figlio) : organizzare il vostro ritorno a casa dopo il parto e non esitate a delegare vostro marito o la vostra famiglia di compiti o incarichi. non vi isolate, parlate di ciò che state vivendo a chi vi sta vicino, al vostro medico che ha seguito la gravidanza. ridimensionate il vostro stato: siete una mamma adesso e il vostro bambino vi ama così come siete. riposatevi, organizzate le vostre giornate in modo da riposare durante il sonno del vostro bambino, e approfittate dei momenti di calma per conoscere meglio il vostro bambino. cercate di organizzare i vostri momenti liberi: cinema, shopping. non dimenticate di ritagliare momenti della giornata da passare con vostro marito o con il vostro compagno ( momenti intimi e altro). Scrivete la vostra esperienza, potrebbe aiutare qualche neo mamma in difficoltà. Grazie. baby blues donna incinta donna madre 2007-10-07 esseremamma Condividi! tweet