Il cambiamento della coppia Condividi! tweet Quando si aspetta un bambino si è sempre in due, non è mai solo la donna a doversi occupare di tutto, dall’inizio della gravidanza, al parto e all’allattamento. E’ molto importante cercare di essere uniti in questo periodo della vita in quanto ci saranno sicuramente tanti cambiamenti, non solo nella vita della donna e del suo compagno, come figure singole, ma anche e soprattuttto nella vita dei coppia. Diventare mamma sicuramente porterà dei cambiamenti nella donna che rifletterà anche nella coppia, e anche accettare il ruolo di padre è molto importante per l’uomo, e tutto questo significa dover accettare che la coppia cambi! Accettare di cambiare se stessi e … accettare che cambi la propria compagna: infatti sicuramente nei primi mesi di vita del bambino la donna sarà concentrata quasi al 100% sul suo piccolo, quindi sarà palese il suo cambiamento all’interno della coppia. Importante è cercare di vivere l’essere genitori entrambi, prendendo ognuno delle proprie responsabilità e degli impegni da rispettare, cercando di rimanere vicini e di aiutarsi l’un l’altra. La donna non è più soltanto un’amante. Per molti uomini questo cambiamento è forse il più difficile da accettare, d’altronde è indispensabile farlo. Si tratta di una realtà. La relazione amorosa esclusiva, erotica, esiste sempre, ma si accompagna ormai di una nuova immagine: l’amante è diventata mamma . Certo, il padre può sempre rifiutare d’assistere alla nascita del proprio figlio, per timore di un trauma che “derotizzi” il suo rapporto con la propria partner … ma la realtà è questa e bisogna accettarla. La coppia deve crescere, passare dallo stato di “coppia single” allo stato adulto di genitori. il ruolo del padre la coppia dopo il parto 2007-06-26 esseremamma Condividi! tweet